TUTTO QUELLO CHE I CRITICI D’ARTE NON DEVONO SAPERE OVVERO:
Come si guarda un quadro
Questo è quello che penso. Iniziamo con una nota di Ingres. Cerca l’immagine http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b7/Ingres_valpincon.jpg/404px-Ingres_valpincon.jpg
…Per un buon pittore, quando conosca bene il mestiere ed abbia ben appreso ad imitare la natura, la cosa più ardua sta nel “pensare” tutto intero il suo quadro.
Averlo per così dire tutto in mente, per poterlo dipingere in seguito con calore e come d’un solo getto…
poi Cezanne:
Cerca l’immagine
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f5/Paul_C%C3%A9zanne_108.jpg/764px-Paul_C%C3%A9zanne_108.jpg
…Procedo molto lentamente, perché la natura è per me estremamente complessa, e i progressi da fare sono infiniti. Non basta vedere bene il proprio modello, bisogna anche sentirlo con esattezza, e poi esprimersi con forza e chiarezza…
e ancora:…
Il disegno ed il colore non sono affatto distinti. Man mano che si dipinge, si disegna. Più il colore diventa armonioso, più il disegno si fa preciso.
Concetti simili li troviamo anche negli scritti di Leonardo, Cerca l’immagine
http://www.pensionegatti.com/pensione/images/pensioneanimali/la-dama-con-lermellinoe2809d-di-leonardo-da-vinci.jpg
nelle lettere di Vincent Van Gogh,
Cerca l’immagine
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/49/Van_Gogh_La-Crau.jpg
nei testi di Paul Klee Cerca l’immagine
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/26/Fire_in_the_Evening.JPG/580px-Fire_in_the_Evening.JPG
o di Pit Mondrian , Cerca l’immagine
http://www.crakweb.it/upload/Articoli/884/mondrian-grey-tree.jpg
Georges Braque, Cerca l’immagine
http://www.contrappunto.net/public/blog/lezioni/foto3/0005.jpg
Nicolas Destael Cerca l’immagine
http://images.arcadja.com/sta%C3%ABl_de_nicolas-le_phare~300~10601_20110623_2011-06-23_85.jpg
Escludo volutamente l’arte dopo gli anni “50 per un motivo molto semplice.
Da quando il “Marketing dell’arte”, si rende conto della portata del fiume di denaro che riesce a muovere il mercato della pittura, ha creato un’arte che non richiede abilità e conoscenza ma solo trovatine creative- original- trasgressiv-giocose, denominate con un termine improprio: “ creatività ”:
la Pop Art e tutto quello che nasce dopo.
Torniamo al passato, sappiamo vedere quello che i grandi pittori dipingevano? Quando entrate in una chiesa, istintivamente andate verso il centro e alzate lo sguardo al cielo. Girate su voi stessi, compiendo una rotazione di 360 gradi: osservate in tondo.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/85/Interno_della_basilica_di_san_marco%2C_venezia.jpg
Così il pittore affreschista entrando nella chiesa che doveva dipingere, progettava l’opera pensando in tondo. Cerca l’immagine
http://youtu.be/xzQr22WfpKg
Le storie erano affrescate in sequenze, separate tra loro da contorni dipinti.
Cerca l’immagine
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQtKMKxoK8EysS9pIRgZFkrQIOtTV_T7HgZZ4et8vu8W3pgdxjmPA
Gli affreschi erano pensati considerando che sarebbero stati guardati dal basso.
Per questo motivo i pittori dovevano conoscere perfettamente le regole della prospettiva. (De prospectiva pingendi di Piero della Francesca).
http://digilib.netribe.it/bdr01/Sezione.jsp?idSezione=50
Quelle regole che gli allestitori dei musei (spesso architetti presumo non conoscano). Vediamo esposti strappi di celebri affreschi che dovevano essere visti dal basso, collocati all’altezza degli occhi. Cambiando il punto di vista, la figura diventa sproporzionata, facendo apparire i grandi pittori del passato dei deficienti incapaci di creare figure ben fatte. L’opera doveva essere fruita da lontano, l’interesse era sui contenuti, non sull’esecuzione. Questa doveva essere perfetta, altrimenti la bottega non poteva neanche esistere, il maestro garantiva.
www.perugino.it/canale.asp?id=329
La formazione del pittore partiva dalla bottega. Iniziava come garzone e tutto era insegnato in funzione dell’affresco. La bottega era un corpo unico che produceva pareti di pittura. Si dipingeva per stesura partendo obbligatoriamente dall’alto per poter finire l’affresco prima che l’intonaco asciugasse.
Quando alla pittura si affacciano nuove committenze, i mercanti, l’opera d’arte è realizzata anche in formato ridotto, appare una riquadratura del dipinto costruita attorno all’opera, spesso disegnata dallo stesso pittore: La cornice.
Appunti sulla cornice
Forse Gentile da Fabriano, fu il primo a realizzare in legno una riquadratura che racchiudeva un dipinto.
Da quel momento quadri e cornici non si separeranno mai. Costruire cornici diventa un’arte, a volte è difficile capire se è più bella la cornice o il quadro.
Renoir disse: “ la cornice è la più bella invenzione della pittura”.
La cornice diventa un’opera d’arte che racchiude un’altra opera d’arte.
L’affresco racconta il riassunto di una storia (Il tempo). Il quadro è un particolare del riassunto (un frammento di questo tempo).
La cornice è l’opera d’arte che racchiude il tempo in uno spazio invalicabile. L’opera d’arte spazio che racchiude l’opera d’arte tempo. Quadro e cornice fanno parte dell’arredamento. Lo stato sociale dei potenti si manifesta attraverso l’esibizione delle opere d’arte di grandi artisti. Il quadro deve essere appeso alla parete. A quale altezza? L’orizzonte del quadro deve corrispondere alla metà degli occhi. A quale distanza deve essere osservato il quadro? La distanza ideale per osservare un oggetto, secondo Leonardo è di tre volte il lato maggiore. Per essere più chiaro: se il quadro è largo oppure alto 1m dobbiamo osservarlo alla distanza di 3m. da questa distanza il cono visuale
abbraccia il quadro in modo totale
La cornice delimita il quadro, costringe l’occhio all’attenzione.
Il dipinto comunica emozioni. Tutto quello che si trova all’esterno della cornice perde d’importanza.
Il dipinto si esegue per stesura
“all’antica”, fino alla nascita della pittura per accostamento.
Mi rendo conto che è necessaria una spiegazione più profonda per chiarire questi concetti, mai spiegati dalle nostre amate penne che scrivono sull’arte senza averla mai praticata.
I critici studiano altri critici che li hanno preceduti. Non studiano la pittura tanto meno i pittori. Braque scriveva: … Non bisogna chiedere all’artista più di quanto possa dare, né al critico più di quanto possa vedere.
Dobbiamo partire da Isaac Newton.
Non penso che Isaac Newton avrebbe mai immaginato che la sua teoria dei colori scritta tra il 1665 e il 1666 potesse creare una totale rivoluzione sul modo di vedere e riprodurre i colori da parte dei pittori. Newton osserva che la luce, passando attraverso un prisma, si scompone in diversi colori. Mauro Boscarol – Il cerchio di Newton
Creando il fenomeno della dispersione della luce. Denominerà questo fenomeno “spettro solare”. Dalla teoria di Newton, Goethe elabora un’opera monumentale sul colore. Teoria dei colori – Wikipedia
Goethe era un bravo pittore acquerellista egli osserva i colori da pittore e non da scienziato, scrivendo la prima vera teoria del colori per pittori.
Sarà una rivoluzione, gli artisti osserveranno la natura in modo diverso.
I nuovi enigmi del colore visto e non pensato, costringono i pittori a dipingere con un occhio rinnovato.
Nasce la pittura per accostamento. Dipingendo dal vero i pittori si rendono conto che ogni colore influenza quello vicino. Il tono del fondo influenza tutti i
gli altri. Su questo fondo che scontorna il disegno, i toni di colore si accostano senza sfumature sfruttando il segno della pennellata per ottenere delle fusioni. Turner comincia a dipingere applicando ciò che sapeva sulle teorie cromatiche di Goethe. Osserva la natura attraverso un
prisma simile a quello di Newton. Così separava i colori. Dove vedeva un arancio, dalla parte opposta trovava un blu. Dove c’era un viola vedeva all’opposto del giallo. Negli studi all’acquerello questi accostamenti sono per noi scontati, ma allora erano una vera e propria rivoluzione. Quando Monet si recò a Londra scoprì questo modo di dipingere, ne rimane affascinato. Da allora anche lui applicò questa nuova visione cromatica.
Turner sperimentando questo tipo di osservazione, cambia in modo rivoluzionario il punto di visione del quadro. Per vedere un suo quadro in modo corretto, dovete cambiare il cono visuale e allontanarvi dal quadro, non più da 1-3, ma da 1-6. Per essere più chiaro: se il lato maggiore del quadro è di un metro dovete allontanarvi fino a 6 metri. Guardando le riproduzioni dei quadri di Turner non sentite questa necessità, ma se vi capitasse di vederli dal vero ricordatevi di questo principio. La scoperta dei colori in tubetto segna un ulteriore svolta nella pittura di paesaggio. Ora i pittori possono dipingere all’aperto come se fossero in studio.
Cézanne è il pittore che più di ogni altro sviluppa e teorizza il principio della pittura per accostamento. La sua diventa una proporzione ( A:B come B:C)..
Questo principio lo estenderà anche alla forma. Cercherò di farvi capire. Cézanne parte dall’angolo di visione. L’angolo di visione, è l’angolo formato da due linee immaginarie che dall’occhio, si allargano
ad abbracciare i lati estremi dell’ oggetto da copiare. Cambiando la distanza varierà l’angolo di visione. Se guardate restando immobili, un oggetto chiudendo prima l’occhio destro, poi il sinistro, vedrete l’oggetto sotto due prospettive diverse e, inoltre l’impressione di un movimento a scatto.
http://www.artdreamguide.com/_arti/cezanne/img/604.jpg
(Troveremo mezzo secolo dopo, una variante di questa intuizione di Cézanne nei quadri di Mondrian, particolarmente in Broadway boogie woogie).
Mondrian_Broadway_Boogie_Woogie.jpg
Non divaghiamo.
L’ellisse rappresenta il campo visivo binoculare..
.
Sedete davanti al vostro soggetto e cercate di capire cosa può abbracciare il vostro sguardo. Concentratevi sul punto che avete scelto, vi accorgerete che esiste una zona neutra in concomitanza della “ coda dell’occhio”, la forma e il colore risultano più deboli..
Torniamo alla prospettiva intuita da Cézanne, che io chiamo la “prospettiva vagante”. Per avere prospettive diverse ad occhi aperti, dovete spostarvi con tutto il corpo cambiando posizione rispetto al soggetto.
Cézanne cambiò il modo di “vedere”il quadro, anzi insegnò a “sentire” il quadro.
Scrisse: Ho voluto legare le linee fuggenti della natura.
L’acquerello del 1880, ci rivela
l’applicazione di questa teoria.
Osservate l’anfora, è stata copiata da due punti di vista diversi e accostati per formare un unico.
Se provate a coprire prima una metà poi l’altra di qualunque dipinto di Cézanne potrete constatare quello che vi spiego.
Cézanne accosta due armonie diverse ottenendo un unico. Se facciamo un salto indietro nel tempo, possiamo trovare una similitudine nell’arte romanica: per esempio questi due capitelli diversi l’uno dall’altro uniti in un unico.
http://castellalfero.interfree.it/chiese/lore133/Mvc-187s.jpg
Ho semplificato molto il concetto con esempi elementari per facilitare la comprensione ai critici d’arte.
Per accostare due forme diverse dello stesso oggetto, dobbiamo ridurre tutti gli elementi, su cui si basa la visione geometrica di Cézanne, a forme elementari. L’armonia asimmetrica.
Le forme degli elementi che componevano i suoi soggetti, venivano scelte accuratamente, in modo maniacale.
Dovevano avere le caratteristiche geometriche su cui aveva costruito la sua pittura: dalla natura morta al ritratto, dal paesaggio alla figura. Tutto doveva essere ridotto a un cilindro, un cono e una sfera.
Questi elementi li ritroviamo anche nella cultura Zen.
Questo dipinto di Gibon Sengai ( muore due anni prima della nascita di Cézanne.) Monaco buddista della setta Rnzai realizzato in stile Sumi-e intitolato :” Simboli dell’universo secolo XVIII-XIX China su carta di riso
cm 51×109 Tokio, Mu seo Idemitsu gibon‑sengai‑1750‑1837.jpg
Queste figure essenziali le troviamo nello studio di questa brocca.
.
La pittura impressionista è stata tutto tranne che una pittura istintiva come molti “divulgatori di cazzate” ci hanno convinti. Cézanne inventa una nuova visione del dipinto, non dipinge più il tempo ma lo spazio, anzi per essere preciso lui per primo dipinse il tempo-spazio all’interno del quadro. La cornice superflua. Il soggetto può essere dipinto da più punti di vista. Il risultato sarà una serie di accostamenti di forme e colori. Questa visione del dipinto sarà sviluppata da Paul klee.
L’accostamento di forme più l’accostamento di toni di colore, determinerà un dipinto che verrà intitolato composizione . I primi del 900 sono importanti per la nascita della nuova visione della pittura. Il Cubismo di George Braque, Il futurismo di Balla e Boccioni. Il cubismo arte di sinistra e il futurismo arte di destra, nascono nel periodo in cui viene formulato da Bergson
“IL PRINCIPIO DELLA DURATA”
una distinzione tra tempo naturale e tempo meccanico. Il tempo naturale cambia in continuazione ci arricchisce di esperienze e non può mai tornare indietro. Una sintesi di passato, presente, futuro. Divenire e creazione in atto. Tutto è in movimento anche ciò che ci sembra fermo, perché partecipa al movimento continuo dell’universo. Il tempo meccanico è il tempo inventato dall’uomo. È il tempo dell’orologio e del
cinematografo, sempre uguale, immutabile che non da esperienze. Può essere portato avanti e indietro indifferentemente. Si può ricominciare da capo senza che nulla accada.
Il futurismo nasce dall’idea dal tempo meccanico.
Pensate al tempo scandito dalle lancette dell’orologio che è possibile fermare, far tornare indietro . Il tempo reversibile nessun istante diverso dall’altro incapace di esperienza. Il cinematografo è un esempio. I primi esperimenti di Giacomo Balla nascono dalle pellicole cinematografiche.
http://it.novopress.info/9625/giacomo-balla-la-modernita-futurista/
Altra cosa è il cubismo, che nasce dall’idea del tempo naturale, il tempo vissuto. (Qui si respira l’aria di Cézanne)

Pensate a un vassoio con la frutta, lo vedete di fronte, però, nello stesso istante potreste vederlo dall’alto, e dal lato destro o da quello sinistro. Se tutti questi punti di vista diversi, vengono dipinti contemporaneamente otterremo un dipinto che va oltre alla visione alternata di Cézanne Il soggetto non è più osservato da due punti di vista diversi ma da N punti di vista . Braque andrà oltre, non si occuperà solo dell’interno del quadro, ma
anche dell’esterno. Si pone anche un altro problema, Il tempo del quadro racchiuso dalla cornice( spazio) lo sente opprimente. Cerca una soluzione un po’diversa da quella di Cèzanne. Prosegue il dipinto anche sulla cornice pensando di togliere al tempo il limite dello spazio. Giacomo Balla si pone lo stesso problema e trova una soluzione parallela a quella di Braque. Probabilmente i pittori ricercatori subiscono il fascino dello spazio nei nuovi aspetti della fisica grazie alla teoria della relatività. Esattamente come Newton trasformò la visione del colore.
La terza tendenza pittorica che ha caratterizzato il nuovo secolo è l’astrattismo 1911/1912. Klee, Kandinskij, Mondrian, furono le punte di diamante di questa nuova visione della pittura. Una nuova arte che ha una radice nella pittura Fauves. È una pittura che si lega al principio del piacere.( Klee dipingerà in modo ironico i sintomi dalla malattia letale di cui soffriva: la sclerodermia.”
http://www.corriere.it/Media/Foto/2011/03/04/gezeichneter–140×180.jpg?v=20110308120905
L’occhio deve essere rapito dai colori, dalle forme e lavorare nel proprio inconscio come in un sogno. Klee scrive la teoria della forma e della figurazione , Kandinskij, http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTDFr4aL7fsAy6z3fmorATyKMrYu-CBli5wxWb3le2V4EQYGUv5zw PUNTO LINEA SUPERFICIE e LO SPIRITUALE NELL’ARTE. Mondrian dopo l’incontro con l’antroposofia di Rudolf Stainer ne abbraccia la teoria. Mondrian http://www.shafe.co.uk/crystal/images/lshafe/Mondrian_Mill_Sunlight_1908.jpg ritorna a Goethe e ai colori principali. Dipinge con i colori di Turner, blu, rosso, giallo. Si deve imparare l’arte e poi dimenticare tutto per seguire l’istinto e la creatività. (L’interpretazione ignorante di questo principio ( complici i grandi critici del …), ha portato alla nascita della teoria che è inutile imparare il mestiere dell’arte per poi dimenticarlo. Tanto vale non impararlo, così si risparmia tempo. A cosa serve disegnare come Leonardo, c’è già la macchina fotografica.). Il pittore perde l’aspetto di interprete , diventa un creatore. Il pittore come un Dio primitivo crea il suo dipinto. Il colore è solo un mezzo, ma qualunque cosa può sostituire questo mezzo. Questo è quello che avviene prima del Suprematismo. Il suprematismo è il mondo della non rappresentazione. La riduzione delle immagini a forme geometriche elementari, l’annullamento del tempo e dello spazio. Questa nuova corrente pittorica, nasce dal pensiero di Casimir Malevich.
Il Suprematismo di Casimir Malevich (nato nel 1913) è la risposta Russa al Cubismo (1912), al Futurismo (1909), all’Astrattismo (1912). Il Suprematismo, diventa un movimento. Malevich, El Lisinski fanno parte insieme ad altri del movimento. Avrà una visione rivoluzionaria del quadro: “IL PROUN”. Il Suprematismo, come tutti i movimenti culturali partiti dagli stessi artisti, “ Realismo, impressionismo, puntinismo, ecc”, portò una grande innovazione.
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT9UKoTGHr__NSIqLBronzBqSlHW9IR6e2dl3GtbgsZZKizbb3N
Il Proun quadro che si allarga e dilata sulle pareti, sul soffitto e sul pavimento. Rappresenta una rivoluzione totale per quel che riguarda il quadro e la cornice ( tempo e spazio) . Così El Lisinski spiega il Prun .
(… nel Prun viene in luce in modo nuovo la sintesi delle risultanti delle singole forze. Vediamo che la superficie esterna del Prun cessa di essere un dipinto, Diviene una costruzione che si deve osservare girando da tutti i lati, guardarla da sopra, esaminarla da sotto. La conseguenza è che viene distrutto l’asse unico del dipinto, perpendicolare all’orizzonte. Girando ci avvitiamo nello spazio , Abbiamo messo in moto il Proun otteniamo così un maggior numero di cose in proiezione; noi vi stiamo in mezzo e le separiamo tra loro 6-6-1922. Il Proun: non aveva niente a che fare con le cazzate del quadro ambiente degli anni 70 ma era un gesto rivoluzionario in un paese in cui la rivoluzione era in corso. Paradossalmente la rivoluzione Russa ha riportato l’idea della visione del quadro in tondo, esattamente come lo viveva l’affreschista medioevale. Quale teoria moderna teorizza l’arte inventata dal
marketing , un’arte che nasce dall’analisi dell’interazione del mercato e degli utilizzatori. E con questo suggerisco di andare a fa….o a tutto quello che gira attorno al mon dell’arte e al suo mercato compresa relativa cocaina. Rifiuto tutte le correnti decise al tavolino dagli esperti di marcketing chi compra per milioni uno squalo che marcisce sotto formalina se lo merita. Quando si entra in una casa dove è appeso un quadro di Fattori, http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQNaV-M7OSKD7TRrue8vCUihLt06oOLAmXUHVOF7SkhP9kEeN7zdo
si pensa: “ che bello”. Quando si entra in una casa dove è appesa una “creazione” di Andy Warhol si pensa” chissà quanto costa”.
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRMZ5w0Rk4tLnxsPkR0PSVPTNE1ucvYt8i_U_3Id0X1yF3uUPlL
Di bello non c’è niente. Oggi, arrivato a 67 anni suonati e il mio cuore anarchico capace ancora di sorprendersi copiando la natura, vuole rendere omaggio agli intellettuali della nomenclatura di “ FINIFTVA, i fighetta dell’arte” Quelli che hanno inneggiato a Guttuso e ignorato Osvaldo Licini o Spazzapan. Quelli che hanno abbracciato e venduto l’arte del marketing come avanguardia rivoluzionaria e anticonformista. I Dadaisti avevano già fatto tutto, dalle istallazioni agli impacchettamenti, ai rimbambimenti da cocaina basta andare a leggere e informarsi. Altro che acquistare i quadri attraverso le televendite. Considero gli operatori del marketing dell’arte i responsabili della devastazione delle scuole d’arte europee e in particolare di quelle italiane, le più grandi del mondo. Credo che l’astrattismo europeo fino agli anni 50 sia stato l’ultimo movimento pittorico nato dal pensiero dei pittori stessi come l’impressionismo e tutte le correnti pittoriche. Non esiste niente di più immobile dell’arte dopo gli anni 50. Nessuna ricerca nessuna emozione. Solo piccole trovate. Ha ragione Robert Hughes, ma adesso che il mestiere è stato massacrato, chi è in grado di insegnare le regole d’impostazione o le regole di esecuzione. Non ho ancora incontrato chi le conosce. Quanti insegnanti delle scuole d’arte, conoscono la differenza tra una matita con la punta a lancia o una matita con la punta a scalpello. Chi insegna ancora l’uso del filo a piombo per disegnare la figura dal vero con la visione monoculare, come spiegava Leonardo, e che dire della visione binoculare di Cézanne? Quelli che copiano dalle fotografie e confondono la pittura con l’illustrazione o il fumetto. Questo è quello che penso.
Ettore Maiotti